immagine

Spagna

Espagne
Vallores V - Educación para la convivencia - 5 - E.G.B. Madrid, Bruño, 1991. 64 p.

I Fratelli delle Scuole Cristiane giunsero in Spagna nel 1877 quando tre Fratelli francesi accettarono la direzione dell’orfanotrofio del Sacro Cuore a Madrid. L’insegnamento impartito seguiva il programma della scuola di arti e mestieri che prevedeva una tipografia. Sarà il punto di partenza di un’avventura che vedrà la stampa di milioni di esemplari di manuali scolastici da parte dei Fratelli spagnoli.

In base alle odierne conoscenze testimoniate dall’attuale catalogo, sappiamo che dal 1887 il Fratelli pubblicano Ejercicios de cálculo sobre las cuatro reglas fundamentales de la aritmética – traduzione di un manuale pubblicato inizialmente dei loro confratelli francesi, prima di redigere il loro primo manuale, non datato ma attribuito al superiore Joseph Josserand, Lecciones de lengua castellana, anteriore al 1897.

Benché gli autori siano stati quasi sempre, almeno fino agli anni ’60 del secolo scorso, fratelli docenti di diversi Licei, solo raramente sono ricordati per nome. I manuali sono attribuiti per lo più al Superiore in carica al momento della pubblicazione utilizzando talvolta delle iniziali; così fratel J. J. significa fratel Joseph (Joseph Josserand) superiore dal 1884 al 1897 citato più sopra. Il caso più noto è quello del fratel Gabriel-Marie (Edmond Brunhes) superiore al 1897 al 1904; i fratelli operano una contaminazione unendo il suo nome di religione con il suo cognome leggermente modificato e creano la formula Gabriel-Marie Bruño come autore prima di utilizzare il termine «Bruño» come appellativo della casa editrice. Così sono apparse a centinaia le opere «scritte» o «edite» da G. M. Bruño. Un altro modo per mascherare l’identità dell’autore resta la formula «Fratelli delle scuole cristiane», che compare sul manuale pubblicato nel 1887, il più antico recensito.

Le pubblicazioni erano destinate alla scuola primaria, almeno all’inizio, ed hanno avuto un successo immediato.

I lasalliani e Bruño si sono radicati, affermati e cresciuti insieme nel settore scolastico in Spagna durante i primi trent’anni del XX° secolo. Durante tale periodo la casa editrice ha avuto due sedi: una a Barcellona (presso la Scuola Comtal, in via de Cameros) e l’altra a Madrid (presso la scuola Las Maravillas, in Cuatro Caminos).

Alla fine del XIX° secolo i Fratelli avevano creato una società per azioni «La Instrucción Popular S.A.» legale proprietaria delle loro scuole. Dal 1931, con l’avvento della Seconda Repubblica, la casa editrice Bruño passò in proprietà di questa società. Si spiega così perché questa ragione sociale compare come editrice dei manuali dei Fratelli dal 1932 al 1939 (Rarissimi casi di manuali pubblicati da «La Instrucción Popular, S.A.» in date successive sono ristampe tardive). Nel 1939 la casa editrice Bruño rinasce letteralmente dalle ceneri con una sede unica che, dal 1941 è collocata in via Marqués de Mondéjar, a Madrid. A partire dal 1953 i manuali pubblicati dai Fratelli si adeguano ai programmi del Ministero dell’Educazione e servono una nuova clientela cioè quella del liceo.

Il sistema amministrativo dell’Istituto dei Fratelli delle scuole cristiane in Spagna si è evoluto nel corso degli anni e tali cambiamenti hanno influito anche sulla struttura della produzione editoriale dei manuali scolastici. All’inizio il distretto di Spagna aveva un’unica organizzazione amministrativa. Successivamente, nel 1892, il territorio fu diviso per formare due distretti: Madrid e Barcellona. Il distretto di Valladolid fu staccato da Madrid nel 1923 e il distretto di Bilbao fu staccato da quello di Valladolid nel 1939. Infine, nel 1955, il distretto di Barcellona diede origine al distretto di Valenza e quello di Siviglia fu staccato da Madrid nel 1967. I Fratelli delle scuole cristiane di Spagna hanno avuto due grandi centri di produzione scolastica: Madrid e Barcellona. La suddivisione in nuovi distretti ha dato origine a nuove Procure che assunsero l’ufficio di librerie ma non di case editrici. Ciò spiega l’uso dei nomi di città riportati alla base delle copertine di centinaia di manuali: Valladolid (Distretto di Valladolid), Zumárraga o San Sebastián (distretto di Bilbao), Paterna (distretto di Valenza).

Stranamente, eccetto qualche pubblicazione come il Catecismo de recapitulacion - Llamado de los principales misterios […] (1923), i Fratelli avevano redatto ed editato pochi manuali di religione prima del 1950. Un primo intervento significativo fu fatto in questo campo a partire dal 1957 con «Catequética La Salle», nel distretto di Catalogna. Sempre nel 1957, i Fratelli delle scuole cristiane fondano, a Salamanca, l’Istituto Superiore San Pio X cui viene affidato il mandato di assicurare una migliore formazione teologica, catechistica e pedagogica ai giovani fratelli. Nel 1964 l’Istituto è incorporato alla facoltà di teologia dell’università Pontificia di Salamanca che può conferire titoli accademici, e, nello stesso tempo, raggiungere un uditorio molto più vasto della sola comunità dei lasalliani. A metà degli anni ’70 l’Istituto si trasferisce a Madrid. Durante tutta la sua esistenza, i professori dell’Istituto San Pio X curano la redazione della maggior parte dei manuali di religione pubblicati da Bruño.

La riforma della scuola del 1970 obbliga i Fratelli a ripensare completamente la loro produzione editoriale e Bruño giunge a produrre tre diverse linee di manuali scolastici per ogni materia del Liceo. Cambiamento maggiore: per la prima volta Bruño si lancia nella coedizione, principalmente con EDB (Edizioni Don Bosco dei Salesiani) e Magisterio Español.

A partire dal 1988, presentendo i nuovi metodi pedagogici, Bruño inizia la pubblicazione di materiale complementare al manuale scolastico: libri per le biblioteche scolastiche, testi per la formazione dei docenti, collezioni di letteratura per la gioventù, manuali di consultazione, ecc. Nella produzione degli strumenti pedagogici, Bruño si colloca all’avanguardia con del materiale innovatore come il «Programma di arricchimento strumentale» «PAS» e la «Lettura efficace». I due sono oggi un riferimento obbligato per lo sviluppo cognitivo degli alunni e la garanzia delle tecniche e delle competenze di base per l’apprendimento della lettura.

Nel 1992 la casa editrice Bruño si trasferisce in un edificio costruito appositamente, a significarne l’importanza crescente e l’inizio di una nuova era di espansione. La riforma scolastica non è estranea a questo fatto perché ha obbligato Bruño a diversificare ulteriormente le sue pubblicazioni contribuendo a collocare la casa editrice dei Fratelli tra le prime imprese editoriali scolastiche di Spagna.

Pur indirizzandosi con i loro manuali agli alunni nella lingua maggioritaria di Spagna, il castigliano, i Fratelli non hanno trascurato gli alunni che si esprimono in altre lingue regionali. Dopo qualche testo in basco, i primi manuali in valenzano apparvero nel 1984 seguiti dalle pubblicazioni in galiziano nel 1988. Ma è soprattutto il catalano come lingua regionale che sarà servito: Bruño a Madrid pubblica qualche libro in catalano all’inizio degli anni ’80. Ma questo movimento si amplia così rapidamente da richiedere la creazione a Barcellona, nel 1994, di una succursale: Brúixola.

A fianco della grande editrice Bruño e del suo corrispondente per i catalani, i Fratelli hanno usufruito di altri canali per le loro edizioni dei manuali di religione. Al termine del decennio ’50 utilizzano la formula «Catechética La Salle» per la pubblicazione dei manuali di religione e, trent’anni più tardi « Ediciones San Pio X »; in un caso come nell’altro si tratta sempre di case editrici di proprietà dei Fratelli.

I Fratelli delle scuole cristiane di Spagna non sono mai stati proprietari di una tipografia. Come è stato detto più sopra, hanno cominciato utilizzando i servizi della tipografia appartenente alla fondazione che gestiva l’orfanotrofio del Sacro Cuore. Per molto tempo questa tipografia, attualmente conosciuta sotto il nome di «Villena, Artes Gráficas» ha stampato la maggior parte dei titoli editi dai Fratelli.

Ultimamente, nel 2000, i Fratelli delle scuole cristiane vendettero la casa editrice Bruño al gruppo Hachette, incontrastato leader del libro scolastico in Francia. I Fratelli hanno voluto assicurare così la continuità e la vitalità di una casa editrice più che centenaria inserendola in un gruppo potente, pure esso più che centenario.

Fratel Francisco Cilleruelo

Per andare alla pagina precedente