Frères des écoles chrétiennes. Nouvelle géographie illustrée à l’usage des écoles chrétiennes de la puissance du Canada. Montréal, 50, rue Cotté, 50, c1875. iv-94 p.Arrivati a Montreal dalla Francia nel novembre del 1837, i Fratelli delle Scuole Cristiane pubblicano il loro primo testo scolastico nella primavera del 1838: Nouveau traité d’arithmétique: contenant toutes les opérations ordinaires de calcul, les fractions et les différentes réductions de fractions, les règles de trois, d’intérêt, de société, d’alliage, l’extraction des racines, les principes pour mesurer les surfaces et la solidité des corps: enrichi de 400 problèmes à résoudre, pour servir d’exercice aux élèves: à l’usage des écoles chrétiennes des frères. Questo primo lavoro indica la strada per una doppia collaborazione di cui trarrà vantaggio il ramo quebechiano della Congregazione: modifica (si sostituisce il sistema di misura alla francese con il sistema all’inglese) di un testo apparso inizialmente in Francia almeno nel 1831 e che sarà ancora ripreso nel 1914, e accordo con un editore locale per la realizzazione del progetto, poiché i Fratelli non hanno ancora nessuna esperienza di pubblicazione.
Dalla primavera del 1838 alla fine del 1868, i Fratelli del Quebec redigono, ma soprattutto prendono in prestito dai loro confratelli di Francia, non meno di 18 titoli, tutti messi sul mercato da diversi editori laici. Nel 1869 compiono un primo passo verso l’autonomia con la ristampa di A new treatise of the duties of a christian, fatto uscire in prima edizione l’anno precedente dalla Casa Sadlier; i diritti d’autore sono registrati a nome di un membro della Congregazione, il Fratello Hoséa (Éphrem Gagnon), Provinciale del Distretto di Montreal e primo canadese con quell’incarico, assegnatogli soltanto un anno prima. Per la prima volta appare un testo redatto dai Fratelli in cui non figura nessun nome di libraio o di tipografo: al posto giusto, ai piedi della pagina del titolo, l’indirizzo della Casa Provinciale di via Côté; poiché i Fratelli non hanno ancora una tipografia, ricorrono ad una collaborazione esterna, che non si sentono in obbligo di identificare: si sono presi tutti i rischi e ne accettano tutte le responsabilità. L’anno seguente, si identificano di nuovo come editori, ma questa volta con un testo redatto nel Quebec e che appare per la prima volta (Introduction au traité d’arithmétique commerciale, 1870).
L’indirizo civico che figura su moltissimi testi è una seconda chiave per stabilire la data a partire dalla quale la Congregazione si definisce pubblicamente come editore. Precisiamo innanzitutto che i Fratelli occupano a Montreal, almeno dal 1841, un quadrilatero delimitato dalle vie Côté, Vitré, Chenneville et Lagauchetière e che appartiene ai Sulpiziani. Vi costruiscono, nel corso degli anni, un complesso che ospita un pensionato, un noviziato, una casa di riposo per Fratelli anziani e vi si trova anche la residenza del Provinciale e una Procura. Poiché il terreno si estende lungo il versante ovest della via Côté, si vede assegnare i numeri civici pari: la Congregazione utilizza indifferentemente il 44 o il 50 fino al 1927 e il 984 in seguito, quando la città di Montreal modifica il sistema di numerazione. Timidezza o prudenza? La Congregazione comincia ad indicare, in fondo alla pagina del titolo, l’indirizzo civico della sua sede sociale, senza citare il proprio nome: "50, Cotté street" per A new compendium of sacred history (1869) o, "44, Côté street" per A new treatise of the duties of a christian (pure del 1869); bisogna aspettare il 1871 per poter leggere a chiare lettere il nome dell’Editore: "Fratelli delle Scuole Cristiane" in fondo alla pagina del titolo di Solutions des exercices et problèmes des traités d’arithmétique.
All’inizio degli anni 1870, la Congregazione controlla ormai due fasi della produzione dei suoi testi: la redazione e la pubblicazione; la stampa le sfugge ancora, ma non per molto. Nel 1877, compera dalla Corporazione Episcopale di Montreal, per la somma di 11 000.00 $ Ca, un terreno con costruzione sito all’angolo sud-est delle vie Côté et Vitré, obliquamente rispetto alla sua sede sociale. Ora, nello stesso anno, o al più tardi l’anno seguente, il tipografo Joseph Chapleau, col quale la Congregazione aveva già avuto rapporti di affari quando questi stava in via St.Charles Borromé, 10 (si veda, tra gli altri, Nouvelle géographie illustrée, 1875), si trasferisce nell’edificio che i Fratelli hanno appena comprato e diventa il loro principale tipografo. Lo si ritrova, sempre secondo il Lovell’s Montreal Directory, fino al 1888 o 89, situato a due passi dalla Procura dei Fratelli, potendo così questi ultimi avviarsi al mestiere di tipografi. L’edizione del 1889-90 del Lovell’s ci informa che l’occupante del numero 31 della via Côté non è più "Chapleau, J. e Figlio, tipografi", ma "Christian Bros., tipografi". L’anello è saldato: all’inizio degli anni 1890, la Congregazione agisce ormai come autore, editore, tipografo e distributore di testi scolastici.
Durante i 70 anni che seguono, i Fratelli delle Scuole Cristiane sono tra i principali attori del mondo nell’editoria pedagogica del Quebec, che si tratti della Procura di Montreal o del Centro pedagogico di Quebec, mentre nel Canada anglofono i Fratelli di Toronto pubblicano un paio di titoli. All’inizio degli anni 1960, e di fronte all’importanza che acquisiscono le case editrici laiche nel campo pedagogico, la Congregazione tenta di ridefinirsi, adottando una nuova ragione sociale, Lidec (Librairie des écoles), indubbiamente contagiata dal successo che stanno ottenendo in quegli anni i loro confratelli di Francia che pubblicano con il nome Ligel (Librairie générale de l’enseignement libre). Infine, nel 1985, la Congregazione si ritira completamente da questo settore economico vendendo la casa editrice e la tipografia all’editore scolastico Guérin.
In tutto questo tempo, i Fratelli del Quebec utilizzano moltissimo le pubblicazioni dei loro confratelli d’oltre mare: francese (grammatica, lettura) e soprattutto aritmetica. Molto importanti nel 19° secolo, questi testi presi a prestito diminuiscono all’inizio del 20° secolo, in seguito alle pressioni delle autorità governative che chiedono prodotti locali, ma conoscono un nuovo impulso durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Paul Aubin, Les communautés religieuses et l’édition du manuel scolaire au Québec - 1765-1964, Sherbrooke, Groupe de recherche sur l’édition littéraire au Québec, 2001, 131 p.
http://revista_roma.delasalle.edu.mx/numero_6/paul_aubin_fr_6.pdf